Riferimento: 62600017
Olio Motore Minerale 20 W-50 Harley-Davidson
Olio Motore Minerale 20 W-50 Harley-Davidson
Riferimento: 62600017
Olio Motore Minerale 20 W-50 Harley-Davidson
Riferimento: 62600019
Olio Primaria e Cambio Formula +
Riferimento: Gift-Card-150
Regala Harley-Davidson! Harley-Davidson Monza ti ha riservato questa GIFT CARD da 150,00 € al prezzo di 135,00€ NB. Le GIFT CARD sono spendibili solo nel nostro Shop On line. La GIFT CARD verrà inviata via mail. Questa GIFT CARD potrà essere utilizzata esclusivamente online entro la data di scadenza. La GIFT CARD NON può essere utilizzata per...
Pubblicato il :
07/06/2022 20:41:52
Categorie :
News di HD - Monza
Bill Davis, un appassionato pilota e ingegnere di St. Louis, Missouri, progettò la coda morbida (softail) metà degli anni '70. Il suo primo design, su cui lavorò nel 1974 e nel 1975, aveva un forcellone a sbalzo come su Vincent Motorcycles d'epoca che ruotava nella parte inferiore e spuntava nella parte superiore con le molle e l'ammortizzatore nascosti sotto il sedile. Davis costruì poi un prototipo basato sulla sua Super Glide del 1972. Brevettò il progetto e organizzò un incontro con Willie G. Davidson nell’agosto 1976. Willie G.Davidson rimase impressionato, ma non prese impegni e sei mesi dopo disse che Harley-Davidson era interessata ma non avrebbe usato il design in quel momento.
Nell'aprile 1980, Harley-Davidson iniziò a lavorare su un proprio design delle sospensioni posteriori che avrebbe avuto l'aspetto di una motocicletta con telaio rigido. Al progetto fu data una bassa priorità fino alla fine di quell’ anno. Il progetto venne quindi dato alla Jim Haubert Engineering, un'azienda che Harley-Davidson incaricava ogni anno di costruire motociclette e prototipi su misura. La Haubert costruì un prototipo utilizzando un design delle sospensioni posteriori che seguiva da vicino l'aspetto dei precedenti telai rigidi Harley. Solo nel gennaio del 1981 fu pronta una versione completa per essere proposta ad Harley-Davidson
Davis, invece, continuò a sviluppare il proprio design, cambiando il perno e i punti di molla in modo che le molle e l'ammortizzatore fossero sotto il telaio e il punto di rotazione fosse nella parte superiore del forcellone triangolare. Ciò permise di posizionare il tradizionale serbatoio dell'olio Harley-Davidson a forma di ferro di cavallo sotto il sedile. Davis tentò di produrre il suo softail in modo indipendente con la società Road Worx Sub-Shock, ma la partnership che aveva messo insieme per questo scopo crollò. Il dirigente di Harley-Davidson Jeffrey Bleustein contattò Davis poco dopo e iniziò le trattative per acquistare il progetto di Davis. Davis vendette i suoi brevetti, prototipi e utensili a Harley-Davidson nel gennaio 1982.
Dopo ulteriori test e sviluppi, il design di Davis venne messo in produzione nel giugno 1983 come Harley-Davidson FXST Softail (1984). Questo era fondamentalmente un FXWG Wide Glide, ma invece degli ammortizzatori gemelli visibili, venne utilizzato il forcellone softail, con gli ammortizzatori nascosti sotto il cambio, che all'epoca era ancora a 4 velocità con kickstarter e catena. Altre aziende avevano introdotto progetti di sospensioni posteriori con ammortizzatori invisibili, ma per motivi di prestazioni. La Harley- Davidson Softail è stata la prima motocicletta moderna progettata intenzionalmente per sembrare più vecchia di decenni. Tra il cambio e il sedile, venne posizionato, il porta batteria asimmetrico (lato destro) e il serbatoio dell'olio nero (lato sinistro). Questi due elementi vennero poi riposizionati con il serbatoio simmetrico dell'olio cromato a forma di ferro di cavallo e batteria al suo interno, al centro, un'altra caratteristica dei telai rigidi.
Nel frattempo, Harley aveva appena completato lo sviluppo del motore Harley-Davidson Evolution interamente in alluminio, più affidabile del Shovelhead . Il motore Evolution fu proposto per la prima volta sul telaio Softail e contribuì a renderlo un successo.
______________________
Harley-Davidson Monza
Per info 039 690 8813
Siamo a Concorezzo in via Dante 231. HD-Monza
H-D Monza, Grinta e passione!
Attacco Ferma casco Harley-Davidson
Attacco ferma casco per paramotore Harley-Davidson