Riferimento: 62600017
Olio Motore Minerale 20 W-50 Harley-Davidson
Olio Motore Minerale 20 W-50 Harley-Davidson
Riferimento: 62600017
Olio Motore Minerale 20 W-50 Harley-Davidson
Riferimento: 62600019
Olio Primaria e Cambio Formula +
Riferimento: Gift-Card-150
Regala Harley-Davidson! Harley-Davidson Monza ti ha riservato questa GIFT CARD da 150,00 € al prezzo di 135,00€ NB. Le GIFT CARD sono spendibili solo nel nostro Shop On line. La GIFT CARD verrà inviata via mail. Questa GIFT CARD potrà essere utilizzata esclusivamente online entro la data di scadenza. La GIFT CARD NON può essere utilizzata per...
Pubblicato il :
13/07/2021 19:22:19
Categorie :
News di HD - Monza
HARLEY-DAVIDSON® SPORTSTER® S:
SPECIFICHE DI TECNOLOGIA E POTENZA
Revolution® Max 1250T, ride mode, display TFT con infotainment,
Cornering Rider Safety Enhancements by Harley-Davidson®
Sportster® S è il nuovissimo custom ad alte prestazioni, progettato per offrire al rider una guida esaltante supportata dalla migliore tecnologia. Il modello Sportster S ridefinirà la serie Sportster, lanciando una nuova era all’insegna di prestazioni e design.
Motore Revolution® Max 1250T
Harley-Davidson® Sportster® S è alimentato da Revolution Max 1250T, un V-Twin raffreddato a liquido messo a punto per produrre una coppia straordinaria a bassi regimi, con una curva di erogazione costante: prestazioni progettate per fornire una forte accelerazione già dalla partenza fino a tutto il range di regimi intermedi.
Cilindrata 1250cc
Alesaggio x Corsa: 4,13 pollici (105 mm) x 2,83 pollici (72 mm)
Potenza: 121 cavalli
Coppia max: 94 ft. Lbs.
Max RPM: 9500
Rapporto di compressione 12: 1
Il motore Revolution Max 1250T è simile al Revolution Max 1250 che alimenta i modelli Harley-Davidson® Pan America™ 1250, con queste differenze chiave:
● Le testate dei cilindri hanno valvole e dimensioni delle porte più piccole e una diversa forma della camera di combustione, che aumenta la velocità del flusso attraverso le camere di combustione a bassi regimi e aumenta la coppia erogata a bassi e medi regimi (fornendo fino al 10% in più di coppia da 3.000 a 6.000 giri).
● I pistoni sono sagomati per adattarsi alle dimensioni della camera di combustione delle testate dei cilindri.
● La lunghezza e la forma del condotto di aspirazione, combinate con il volume dell'airbox, sono calibrati per massimizzare le prestazioni in tutta la gamma di giri del motore.
● Anche i profili dell'albero a camme e la fasatura delle valvole (VVT) sono progettati per soddisfare le performance del propulsore.
Revolution® Max 1250T Highlights
● Architettura V-Twin
Nel design V-Twin l’angolo a V di 60 gradi fornisce un profilo stretto del gruppo propulsore che centralizza il peso per migliorare l'equilibrio e la maneggevolezza e offre anche ampio spazio per i piedi e le gambe del pilota. Il corpo farfallato tra i cilindri massimizza il flusso d'aria e aumenta le prestazioni.
● Design ottimizzato per essere leggero
La riduzione del peso del gruppo propulsore contribuisce a ridurre il peso della motocicletta andando a migliorare ogni aspetto delle prestazioni della moto: efficienza, accelerazione, maneggevolezza e frenata.
● Motore come elemento del telaio
Il Revolution Max 1250T è un componente strutturale del telaio dello Sportster® S.
● Raffreddamento a liquido
Il raffreddamento a liquido del motore mantiene una temperatura del motore e dell'olio stabile e controllabile per prestazioni costanti in condizioni ambientali e di guida mutevoli
(temperature esterne da fredde a calde, guida ad alta velocità o nel traffico, guida tranquilla o aggressiva). Anche l'olio motore è raffreddato a liquido, il che garantisce il mantenimento delle prestazioni e della durata dello stesso in condizioni difficili.
● Quattro valvole per cilindro
Quattro valvole in testa per cilindro (due di aspirazione e due di scarico). Il flusso dei gas attraverso la camera di combustione è ottimizzato per soddisfare i requisiti di prestazioni desiderati e la cilindrata del motore.
● Doppia camma in testa (Dual Overhead Camshafts - DOHC) a fasatura variabile (Variable Valve Timing - VVT)
Il motore Revolution® Max 1250T è dotato di due camme separate (aspirazione e scarico) separati per ogni cilindro. Il design DOHC consente la fasatura variabile delle valvole (VVT) indipendente sulla camma di aspirazione e scarico, ottimizzata per il cilindro anteriore e posteriore. Il VVT può aiutare ad ampliare la fascia di potenza complessiva e a migliorare la gestione e l'efficienza della coppia. Il tutto fornisce al pilota una notevole coppia disponibile già ai bassi regimi, pur avendo il picco di potenza a regimi più elevati. I regolatori idraulici del gioco garantiscono un funzionamento silenzioso e rendono il gioco valvole esente da manutenzione, facendo risparmiare tempo e costi al proprietario.
● Pistoni in alluminio forgiato
● Motore completamente bilanciato
I contralberi di bilanciamento interni aiutano ad annullare la maggior parte delle vibrazioni del motore per migliorare il comfort del pilota e la durata del veicolo. I contralberi di bilanciamento sono regolati per trasmettere le vibrazioni necessarie per far sentire "viva" la motocicletta.
● Frizione e Trasmissione
Il Revolution® Max 1250T è un gruppo propulsore monoblocco, il che significa che il motore e la trasmissione a sei rapporti sono alloggiati nel carter motore.
La frizione è azionata meccanicamente con un cavo di grande diametro per un disinnesto regolare e costante e una resistenza minima. Una funzione anti-saltellamento della frizione consente al pilota di scalare le marce senza far salire eccessivamente di regimi il motore o far slittare o saltare la ruota posteriore.
Harley-Davidson® Sportster® S: Strumentazione
Il modello Sportster® S è dotato di uno schermo TFT rotondo da 4” di diametro (transistor a pellicola sottile, un tipo di display a cristalli liquidi noto per l'alta qualità dell'immagine e il contrasto) che visualizza tutte le funzioni di strumentazione e infotainment.
● Tutte le funzioni del display sono gestite tramite i pulsanti di comando di sinistra e di destra, quando la moto è ferma o quando è in movimento.
● Lo schermo è ricoperto di vetro antiriflesso per renderlo facile da vedere nella maggior parte delle condizioni di illuminazione. I colori e il design del display sono stati selezionati per rendere lo schermo confortevole da visualizzare.
Schermata display
o L’ampio display digitale è circondato da un grafico tachimetrico ad arco.
o Nella parte superiore del display compaiono indicatori e spie luminose
o Nella parte inferiore appariranno pop-up relativi a telefonate in arrivo e alert come "carburante basso", "cavalletto laterale abbassato", "bassa temperatura".
Schermata di stato della moto
Il rider può selezionare questa opzione di visualizzazione per avere sotto controllo le informazioni sullo stato della moto come posizione predominante sullo schermo, con un tachimetro più piccolo nella parte superiore dello stesso. Le informazioni includono la pressione degli pneumatici, la temperatura del motore e la pressione dell'olio, la tensione della batteria ed eventuali messaggi diagnostici.
Infotainment
La visualizzazione sullo schermo dello Sportster® S supporta l'infotainment grazie alla connessione Bluetooth con il dispositivo mobile del motociclista. La motocicletta non è dotata di sistema di infotainment a bordo e non è dotata di altoparlanti. La maggior parte delle funzioni di infotainment richiede anche un auricolare Bluetooth e altoparlanti indossati all'interno del casco (venduti separatamente).
Musica
I file musicali memorizzati su un dispositivo mobile o la musica in streaming in un dispositivo mobile possono essere riprodotti attraverso il sistema, mentre il motociclista ascolta da un auricolare. L'artista e il nome della traccia verranno visualizzati sul display e il pilota può utilizzare i comandi manuali per scorrere i file e regolare il volume.
Chiamate
Utilizzando i comandi vocali tramite l'auricolare, il motociclista può ricevere o effettuare chiamate tramite un dispositivo mobile. Il mittente potrà essere visualizzato sul display.
È fornita dall'app gratuita Harley-Davidson® per iOS o Android, che dovrà essere scaricata sul dispositivo mobile del pilota. Quando la navigazione è abilitata, si potrà selezionare di visualizzare sullo schermo la mappa in movimento o quella turn-by-turn, assistita da indicazioni audio attraverso l'auricolare.
o Quando viene visualizzata la mappa mobile, il tachimetro, gli indicatori di direzione e altre informazioni chiave vengono visualizzati sopra la mappa.
o Utilizzando i comandi manuali, il rider può eseguire una panoramica e lo zoom della mappa per vedere più dettagli.
o L'app Harley-Davidson® aiuta i motociclisti a ottimizzare il loro viaggio su strada con funzionalità che includono percorsi consigliati, pianificazione del percorso, registrazione del percorso e la possibilità di trovare concessionari Harley-Davidson®, stazioni di servizio, hotel, ristoranti, eventi motociclistici e altre attrazioni.
o Poiché il sistema di navigazione si basa sul servizio di rete mobile (non c'è un ricevitore GPS sulla motocicletta) la navigazione potrebbe essere interrotta se non c'è campo. Tuttavia, il rider può precaricare un intero percorso e salvarlo in memoria come backup.
o Il sistema di navigazione dell'App Harley-Davidson® si aggiorna automaticamente, il che è più comodo per il motociclista rispetto agli aggiornamenti di un sistema di navigazione di bordo.
Miglioramenti per la sicurezza del pilota in curva (Cornering Rider Safety Enhancements)
Il modello Sportster® S è dotato di Cornering Rider Safety Enhancements Harley-Davidson®: un insieme di tecnologie progettate per supportare il motociclista in situazioni impreviste o in condizioni stradali avverse. I sistemi sono progettati per aiutare il rider a controllare la motocicletta durante l'accelerazione e la frenata in rettilineo o durante una curva. I sistemi sono elettronici e utilizzano il più recente chassis control, controllo elettronico del freno e del motore.
Sportster® S è dotato di un'unità di misurazione inerziale a sei assi, o IMU, che misura e segnala l'angolo di piega durante una svolta. In curva si riduce l'aderenza disponibile in frenata o in accelerazione. Questa tecnologia tiene conto di questo aspetto e interviene in modo diverso quando la moto è inclinata rispetto a quando questa è in posizione verticale, per offrire prestazioni ottimali.
Nota importante: La trazione è determinata dalle condizioni strada/pneumatico. I sistemi sono solamente in grado di regolare la pressione di frenata o la coppia motrice con l’obiettivo di contenere le forze esercitate sullo pneumatico considerato il grip disponibile. Queste tecnologie non hanno la capacità di aumentare l’aderenza, o di influenzare la direzione del veicolo. Questa è una differenza fondamentale tra i sistemi motociclistici e il Controllo di stabilità automobilistico. Il rider è responsabile della sterzata, della velocità e delle correzioni del percorso.
Cornering Enhanced Antilock Braking System (C-ABS)
L’ABS è progettato per impedire che le ruote si blocchino in frenata e aiuta il pilota a mantenere il controllo durante la frenata in emergenza su rettilineo. L’ABS funziona in modo indipendente sui freni anteriori e su quelli posteriori per mantenere le ruote in movimento e impedire il bloccaggio improvviso delle stesse. Il sistema di frenata avanzato antibloccaggio in curva (C-ABS) è una variante dell’ABS che considera l'angolo di piega di una motocicletta. In curva, l'aderenza disponibile per la frenata si riduce e il C-ABS compensa automaticamente questa condizione.
La mitigazione del sollevamento della ruota posteriore (RLM) utilizza i sensori C-ABS e l'unità di misura inerziale (IMU) per gestire il sollevamento della ruota posteriore durante le frenate brusche e l'ulteriore decelerazione del bilanciamento e il controllo del pilota.
Cornering Enhanced Traction Control System (C-TCS)
C-TCS è progettato per impedire alla ruota posteriore di girare eccessivamente in accelerazione quando si viaggia in rettilineo o in curva. Il sistema C-TCS è pensato per la sicurezza del pilota quando la trazione disponibile è compromessa dalle condizioni meteo, da un improvviso cambiamento del manto stradale o da una strada non asfaltata. Il Cornering Enhanced Traction Control (C-TCS) è una variante del TCS che tiene conto dell'angolo di piega della motocicletta.
Ogni modalità di guida preimpostata ha un livello specifico di C-TCS. E nelle modalità di guida personalizzabili, il pilota può scegliere tra tre livelli di intervento C-TCS.
Il pilota può disattivare il C-TCS in qualsiasi Ride mode quando la motocicletta è ferma e il motore è acceso. Il passaggio alla modalità Rain riattiverà automaticamente il C-TCS, ma C-TCS potrebbe essere nuovamente disabilitato dopo che la modalità Rain è stata selezionata. C-TCS può essere riattivato con la semplice pressione di un pulsante sul comando a destra, quando la motocicletta è ferma o in viaggio.
Il TCS è inoltre progettato per supportare la mitigazione del sollevamento della ruota anteriore (Front-Wheel Lift Mitigation o FLM) per ridurre l'altezza e la durata del sollevamento della ruota anteriore (impennata). L'altezza e la durata del sollevamento della ruota anteriore sono legate alla modalità Ride selezionata dal pilota, con Rain Mode che è la più restrittiva e Sport che è la meno restrittiva tra le modalità standard. La disattivazione di C-TCS disabilita completamente sia C-TCS che FLM.
Controllo della coppia in curva Drag-Torque Slip Control System (C-DSCS)
Il C-DSCS (Cornering Enhanced Drag-Torque Slip Control) è progettato per ridurre l'eccessivo slittamento della ruota posteriore e aiuta a prevenire il blocco della ruota posteriore durante la decelerazione indotta dal gruppo propulsore, che in genere si verifica quando il pilota effettua un brusco cambio di marcia o riduce rapidamente l'acceleratore su superfici stradali bagnate o sdrucciolevoli.
Quando C-DSCS rileva uno slittamento eccessivo della ruota posteriore durante la decelerazione indotta dal gruppo propulsore, regola l'erogazione della coppia del motore per adattare meglio la velocità della ruota posteriore alla velocità su strada. L'azione di C-DSCS è personalizzata in curva, in base all'angolo di piega rilevato.
Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici
Tire Pressure Monitoring System (TPMS)
Il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) avvisa il pilota in caso di bassa pressione dell'aria degli pneumatici. Il mantenimento della corretta pressione dell'aria degli pneumatici è importante sia per le prestazioni del veicolo che per la durata degli stessi.
Il TPMS mostra la pressione attuale degli pneumatici anteriore e posteriore sul display a colori e mostra un indicatore per avvisare il rider quando la pressione degli pneumatici è bassa e deve essere controllata.
Sportster® S: Modalità di guida
Le modalità di guida selezionabili controllano elettronicamente le caratteristiche di prestazione della moto e il livello di intervento della tecnologia. Tre modalità sono predefinite, due sono addizionali e possono essere personalizzate. Ogni modalità di guida consiste in una combinazione specifica di impostazioni di erogazione della potenza, intervento del freno motore, Cornering Enhanced Antilock Braking System (C-ABS) e Cornering Enhanced Traction Control System (C-TCS).
Il motociclista può usare il pulsante MODE sul controller destro per cambiare la modalità di guida attiva durante la guida della motocicletta o quando è ferma, con alcune eccezioni. Una volta selezionata una modalità, sul display viene visualizzata un'icona univoca ad essa collegata.
Ad eccezione della modalità Road, il rider può disabilitare le modalità di guida tramite il menu delle impostazioni sul display. Le modalità di guida personalizzate devono essere abilitate dal motociclista tramite il menu di impostazioni prima di poter essere selezionate con il pulsante MODE quando la moto è in funzione.
o Road Mode: Progettata per l'uso quotidiano, offre prestazioni equilibrate. Questa modalità offre una risposta dell'acceleratore meno aggressiva e una potenza del motore inferiore ai medi regimi rispetto alla modalità Sport, con un livello più elevato di intervento C-ABS e C-TCS.
o Sport Mode: La modalità Sport massimizza la connessione tra pilota e motocicletta per un'esperienza di guida diretta e viscerale. Il pilota sperimenterà il pieno potenziale prestazionale della motocicletta in modo diretto e preciso, con la massima potenza e la risposta dell'acceleratore più rapida. Il C-TCS è impostato al livello di intervento più basso appropriato per l'uso su strada mentre l’intervento del freno motore è più accentuato.
o Rain Mode: Progettata per dare al rider maggiore sicurezza durante la guida sotto la pioggia o quando la trazione è limitata, la modalità Rain è anche un'impostazione appropriata per i motociclisti che vogliono acquisire sicurezza man mano che prendono familiarità con il mezzo. La risposta dell'acceleratore e la potenza erogata sono programmate per limitare in modo significativo la velocità di accelerazione, il freno motore è limitato e vengono selezionati i livelli più elevati di intervento C-ABS e C-TCS.
o Custom Mode o Modalità personalizzata: H-D Sportster® S ha due modalità Custom Ride. Entrambe consentono al rider di settare una serie di caratteristiche prestazionali per soddisfare le preferenze personali o per situazioni speciali. Per creare una modalità personalizzata, il pilota può selezionare la propria preferenza combinata di caratteristiche di erogazione della coppia motore, freno motore, risposta dell'acceleratore, intervento C-TCS e C-ABS, entro intervalli specifici. Ad esempio, il rider potrebbe creare una modalità con le prestazioni del motore Sport e la massima risposta dell'acceleratore (come la modalità Sport preimpostata) ma con un livello di freno motore inferiore rispetto a quello offerto nella modalità Sport preimpostata.